MINUTERIA RURALE
In un'area del piceno montano
Sono l’ architetto-contadino Giuseppe Gentili, e voglio con questo saggio testimoniare la vita contadina che ho conosciuto, fino agli ultimi anni del XX secolo, prima che qualunque traccia di questa cultura centenaria scompaia definitivamente. La generazione nata intorno agli anni 1950 e dintorni, è l’ultima che ha potuto vedere e vivere le ultime manifestazioni della vita rurale storica e quasi immutata per decenni, prima che questa fosse quasi completamente modificata da nuove tecniche di coltivazione molto diverse, ed in parte, anche abbandonata definitivamente.
Cos’è la cultura rurale?
Molta letteratura tratta della cultura rurale, come modi di vivere, dei lavori agricoli, delle case con i vari annessi, degli animali, dei costumi e degli usi e quant’altro facente parte della vita degli uomini e donne nella conduzione dell’agricoltura: questa è definita cultura rurale. Ma nessuno scritto racconta di particolarità e minuterie sia della vita quotidiana che delle attrezzature che dell’ambiente, cose integranti della vita che non erano tanto manifeste a chi non vi partecipava direttamente. Voglio testimoniare le cose ignorate dai libri di storia, e quello che, finita la mia generazione, molti usi e costumi minuti degli agricoltori, come quelli della mia famiglia o quelli che ho conosciuto nell’intorno della mia casa, o agricoltori di altri comuni, dei quali non si scrive mai nulla e che pur facendo parte della vita quotidiana, resteranno sconosciuti perché non testimoniati dalla cultura ufficiale. Parlo della ruralità minuta di un territorio montano Piceno sui monti Sibillini nelle Marche. Racconto quello che ho vissuto nella mia infanzia, non racconto solo la vita, ma anche la vita degli oggetti necessari alla conduzione rurale, anche se piccole cose che erano a corollario della ruralità, che per me e per tutti facevano parte della normalità. Solo ora capisco che la minuteria non esiste più e non è documentata da nessuno. Tutto quello che qui è scritto, è senza alcun senso nostalgico, come si potrebbe pensare, ma è solo testimonianza storica di cultura rurale passata e non testimoniata.
In copertina Giuseppe Gentili: Scuola Media Statale G.Leopardi Sarnano 1960. Tema: Rappresentare l’agricoltura.
L'ALTRO RESTAURO
La Sensazione e l'Emozione
I concetti sul restauro espressi in questo saggio sono il risultato di 45 anni di professione di architetto e di documentazione letteraria sul tema. Ho assistito a molti dibattiti e convegni sul restauro dei beni culturali storico-artistici, e sempre ho riscontrato carenze e dogmi che non mi hanno mai lasciato pienamente accondiscendente con le risultanze finali. Pertanto ho voluto mettere per iscritto alcune mie considerazioni sul concetto di restauro, considerazioni molto private che non pretendono di modificare le teorie canoniche, ma spero che inducano perlomeno a far riflettere sul fatto che ci possono essere alternative alle dottrine riconosciute e provare a praticarle per considerarne i risultati.
Il dubbio è sempre l’origine, lo stimolo del progresso, dell’evoluzione. Se alla moglie del cavernicolo non fosse venuto il dubbio che forse poteva esistere una grotta migliore di quella dove abitava e non avesse sollecitato l’uomo alla ricerca, ancora saremmo là, alla prima grotta.
Quindi spero almeno che questo saggio possa generare qualche dubbio sul dogmatico concetto di restauro imposto ad ogni intervento nel nostro tempo.
Oppure acquista direttamente dall'autore cliccando sul bottone PayPal qui sotto
Spedizione Gratis entro 3-5gg lavorativi. Per pagare con carta, una volta cliccato il bottone, selezionare il bottone "Carta di credito" o il metodo di pagamento preferito. No contrassegno. Per bonifico si prega di inviare la richiesta via email. Grazie.
L'ALTRO RESTAURO
La Sensazione e l'Emozione
Prima stampa da parte dell'autore
Acquista direttamente dall'autore cliccando sul bottone PayPal qui sotto
Spedizione Gratis entro 3-5gg lavorativi. Per pagare con carta, una volta cliccato il bottone, selezionare il bottone "Carta di credito" o il metodo di pagamento preferito. No contrassegno. Per bonifico si prega di inviare la richiesta via email. Grazie.
ZIBALDONE
Riflessioni durante la vita e la professione di un architetto e il terremoto del 2016
GEOMETRIA DELLA VITA
È consolidata l’immagine geometrica dello svolgersi della vita come una parabola. Nascita, crescita fino al vertice, poi il lento declino fino alla fine. Questo è un grossolano errore di valutazione dell’evolversi del vivere, osannando alcuni periodi, quelli verso il vertice e nei dintorni del vertice, sottovalutando la parte in discesa ed anzi lamentandosi dei tempi che ne conseguono tacciandoli come ormai relativi alla fine, deboli ed inutili. Non è così. La vita è paragonabile solo ad una retta orizzontale, e come tutte le rette composta da una serie di punti. Questi punti rappresentano la caratteristica della vita in quel punto e solo in quello, con le sue particolarità irripetibili ed uniche. Ogni punto è fondamentale, con la sua specificità, per la composizione della retta, cioè della vita; se mancasse un solo punto non esisterebbe né la retta né la vita. Ogni punto è ineguagliabile e non paragonabile con nessun altro per posizione e tempo, ma proprio per questo è indispensabile e straordinario nel suo valore. Quindi ogni punto dell’età ha le sue caratteristiche diverse dalle altre e per questo motivo fondamentale, culturalmente, storicamente, affettivamente, fisicamente ecc., basta fare l’analisi di ogni punto, preso a sé senza confronti, poiché al punto per essere punto non servono paragoni di sorta, esiste ed ha il suo valore assoluto per definizione. Questo è il modo di vedere la vita ed amare i punti perché comunque caratteristicamente unici, irripetibili e non paragonabili ad altri, questa è la vita, non la parabola piagnona. Bisogna cercare di creare più punti possibile e crearli il più interessanti possibile per sé e per gli altri. Oltretutto il punto allunga la vita, perché la retta al contrario della parabola, non ha fine.
Ho raccolto questi scritti, che avevo inserito volta per volta nel mio sito professionale Internet, per non dimenticare e per ripercorrere tramite loro alcuni anni di vita e di professione di architetto a Sarnano. Non è un racconto né una biografia, solo una raccolta di alcune considerazioni di quotidiana contingenza di vita e professione, che di solito passano senza lasciare traccia, e quindi con facilità vengono dimenticate, sono punti della vita. Invece se scritti, costituiscono la documentazione del percorso della propria storia culturale. Gli scritti sono stati disposti più o meno in sequenza temporale, ma i concetti sono nati molto prima della datazione.
Sarnano, 2016-2019
Anni del terremoto e della pandemia
La frase “la verità storica non esiste” presente nell’introduzione di questo saggio, è stata oggetto di appunto perché mi è stato detto che i fatti storici sono esistiti e come tali inconfutabili. Però quello che si intende per storia è la sequenza degli eventi raccontata, non metto in dubbio l’evento che di per sé è esistito, ma il modo e le condizioni con il quale comunque l’evento ci viene trasmesso.
Acquista direttamente dall'autore cliccando sul bottone PayPal qui sotto
Spedizione Gratis entro 3-5gg lavorativi. Per pagare con carta, una volta cliccato il bottone, selezionare il bottone "Carta di credito" o il metodo di pagamento preferito. No contrassegno. Per bonifico si prega di inviare la richiesta via email. Grazie.
La Valle di Terro
La Storia di un territorio non è solo quella che studiamo sui banchi di scuola, storia di personaggi famosi e castelli, di monumenti e battaglie; ma è soprattutto storia "minore", di donne e di uomini che nei secoli hanno modificato la terra dove si sono trovati a vivere, coltivando campi, deviando il corso di torrenti, costruendo strade, case e ponti, migliorando la propria condizione di vita e quella dei posteri a prezzo di quotidiani sacrifici, in continua lotta e simbiosi con la natura. Questo libro vuole valorizzare proprio la storia "minore" di un piccolo territorio della Regione Marche: "minore", sì, ma senza la quale nessuna altra Storia sarebbe mai possibile.
Acquista direttamente dall'autore cliccando sul bottone PayPal qui sotto
Spedizione Gratis entro 3-5gg lavorativi. Per pagare con carta, una volta cliccato il bottone, selezionare il bottone "Carta di credito" o il metodo di pagamento preferito. No contrassegno. Per bonifico si prega di inviare la richiesta via email. Grazie.
I Signori di Brunforte, i loro castelli e il Comune di Sarnano
Rossetti, Tartabini – Comunità Montana dei Monti Azzurri di San Ginesio.
Castelli delle Marche, I castelli dello Stato di Fermo, Vol. IV
Maurizio Mauro- Istituto Italiano dei Castelli, sezione Marche.
Castelli, Rocche, Torri Cinte Fortificate delle Marche, Vol.III
Maurizio Mauro - Istituto Italiano dei Castelli, sezione Marche.
Reperti e scavi nel territorio
Marengo, Profumo, Bittarelli - Centro Studi Sarnanesi.
S. Maria di Piazza Alta
Pagnani, Bittarelli - Sarnano.